OCG 01 – Principi di base dei cambi automatici

CODICE CORSO: OCG 01

 

TITOLO: PRINCIPI DI BASE DEI CAMBI AUTOMATICI

 

DESTINATARI: Elettrauti, tecnici di officina

 

DURATA PREVISTA: 1 giorno

 

REQUISITI:

è consigliabile la partecipazione a tecnici di officina che vogliano approfondire le loro conoscenze tecniche sui cambi automatici, al fine di accrescere le proprie competenze professionali e migliorare le capacità di diagnosi ed intervento sul veicolo. Si richiede preferibilmente la precedente partecipazione ai corsi:

• OCE01: Principi base di elettricità

• OCE02: Funzionamento e diagnosi dei principali componenti elettrici ed elettronici

SOMMARIO

Questo corso illustra i principi costruttivi dei cambi automatici, descrivendone tipologie, componenti, principio di funzionamento, logica di gestione e controllo (sensori ed attuatori), diagnosi e manutenzione. Il partecipante potrà così acquisire globalmente le conoscenze e le competenze tecniche necessarie ad eseguire gli interventi riparativi e manutentivi sul veicolo.

OBIETTIVI:

• Acquisire le conoscenze basilari sul funzionamento dei cambi automatici e le differenze costruttive in base alla tipologia di veicolo.

• Conoscere i componenti costitutivi dal punto di vista meccanico ed elettronico.

• Comprendere i sistemi di azionamento elettroidraulico e la gestione elettronica.

• Comprendere le corrette modalità per effettuare i controlli e la diagnosi di una cambio automatico.

• Saper applicare le corrette modalità di regolazione e riparazione di un cambio automatico.

• Saper consultare ed interpretare gli schemi elettrici e i manuali di riparazione.

CONTENUTI:

• Principi di funzionamento dei cambi automatici.

• Differenze costruttive in base alla tipologia di veicolo.

• Descrizione dei componenti meccanici ed elettronici di un cambio automatico: convertitore di coppia, frizione di bloccaggio, pompa olio, centralina idraulica, ruotismo epicicloidale, frizioni, freni, ingranaggi, innesti marce, sensori ed attuatori, valvole elettroidrauliche.

• Gestione elettronica e strategia dei cambi marcia.

• Procedure di smontaggio/montaggio di un cambio automatico.

• Controlli, regolazioni, interventi riparativi ed uso di attrezzature speciali per la revisione, manutenzione e la pulizia.

• Lettura ed interpretazione degli schemi elettroidraulici e dei manuali di riparazione per una diagnosi corretta ed efficace.

• Esecuzione di test diagnostici, parametrizzazioni, ed inizializzazioni finalizzati all’individuazione ed alla risoluzione di potenziali anomalie di funzionamento mediante l’utilizzo dello strumento di diagnosi.

METODOLOGIA E STRUMENTI:

• Presentazione in aula con supporti audiovisivi dei contenuti teorici del corso.

• Individuazione dei componenti sul veicolo e loro controlli elettrici.

• Utilizzo dello strumento di diagnosi per l’esecuzione dei test diagnostici finalizzati all’individuazione ed alla risoluzione di potenziali anomalie di funzionamento.

• Questionario di verifica dell’apprendimento.