CODICE CORSO: OCH 01
TITOLO: SISTEMI START&STOP: FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI
DESTINATARI: Tecnici di officina
DURATA PREVISTA: 1 giorno
REQUISITI:
è consigliabile la partecipazione a tecnici di officina che vogliano approfondire le loro conoscenze tecniche sui cambi automatici, al fine di accrescere le proprie competenze professionali e migliorare le capacità di diagnosi ed intervento sul veicolo. Si richiede preferibilmente la precedente partecipazione ai corsi:
• OCE01: Principi base di elettricità
• OCE02: Funzionamento e diagnosi dei principali componenti elettrici ed elettronici
SOMMARIO
Questo corso illustra in generale il principio di funzionamento dei sistemi START&STOP utilizzati dalle diverse Case Costruttrici, analizzando i componenti che costituiscono i sistemi e la loro gestione elettronica.Il partecipante, dopo aver appreso le logiche di funzionamento dei vari elementi costitutivi dei sistema START&STOP, acquisirà le competenze specifiche sulle metodologie di intervento necessarie per una corretta manutenzione, diagnosi e controllo sul sistema.
OBIETTIVI:
• Conoscere le diverse tipologie di sistemi START&STOP e le loro applicazioni per le principali Case Costruttrici.
• Conoscere i componenti impiegati nei diversi sistemi START&STOP e comprendere le loro caratteristiche funzionali
• Comprendere le strategie di funzionamento adottate dalla centralina motore.
• Saper identificare sul veicolo l’ubicazione di ogni componente del sistema START&STOP.
• Saper interpretare e consultare gli schemi elettrici relativi al sistema.
• Acquisire le metodologie di impiego dello strumento di diagnosi per la diagnosi ed il controllo sistema.
CONTENUTI:
• Classificazione dei sistemi START&STOP e strategie di gestione elettronica.
• Identificazione ed ubicazione dei componenti START&STOP e loro caratteristiche di funzionamento.
• Esecuzione di test funzionali ed analisi dei parametri tramite strumento di diagnosi.
• Lettura ed interpretazione degli schemi elettrici per i sistemi START&STOP.
METODOLOGIA E STRUMENTI:
• Presentazione in aula con supporti audiovisivi dei contenuti teorici del corso.
• Individuazione dei componenti sul veicolo e loro controlli elettrici.
• Utilizzo dello strumento di diagnosi per l’esecuzione dei test diagnostici finalizzati all’individuazione ed alla risoluzione di potenziali anomalie di funzionamento.
• Questionario di verifica dell’apprendimento.