CODICE CORSO: OCI 09
TITOLO: AUDI/VOLKSWAGEN:Funzionamento e diagnosi dei sistemi di iniezione TFSI
DESTINATARI: Tecnici di officina
DURATA PREVISTA: 1 giorno
REQUISITI:
è consigliabile la partecipazione a tecnici di officina che vogliano approfondire le loro conoscenze tecniche sul sistema d’iniezione TFSI (Turbo fuel stratified injection) utilizzato sulle vetture del gruppo Audi/VW per acquisire nuove competenze e migliorare le proprie conoscenze sulle regolazioni e sullo smontaggio/montaggio dei motori TFSI.
SOMMARIO
Questo corso illustra le tecnologie adottate dalle Case Costruttrici del gruppo Audi/VW per alimentare i motori TFSI.
Il partecipante apprenderà le corrette procedure per la manutenzione, per le regolazioni e per un corretto montaggio/smontaggio dei motori.
OBIETTIVI:
• Conoscere le normative Euro 4, Euro 5 ed Euro 6.
• Conoscere la tipologia dei sistemi di iniezione TFSI.
• Saper identificare componenti motore e sensori.
• Comprendere la logica di funzionamento e le caratteristiche tecniche dei singoli componenti e come eseguire i relativi controlli
• Saper interpretare e consultare gli schemi elettrici.
• Acquisire le metodologie di impiego dello strumento di diagnosi al fine di interpretare sapientemente i parametri ed eseguire i test funzionali al controllo del corretto funzionamento del sistema.
• Saper fare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sul sistema d’iniezione TFSI.
CONTENUTI:
• Conoscenza base della fisica della combustione del TFSI.
• Conoscenza della logica di funzionamento della tecnologia d’iniezione TFSI.
• Descrizione componenti del sistema d’iniezione TFSI e loro identificazione sul veicolo.
• Lettura dei codici anomalia dei sistemi d’iniezione TFSI e modalità di intervento.
• Esecuzione di test diagnostici per valutare il corretto funzionamento dei componenti.
• Lettura ed interpretazione degli schemi elettrici.
• Procedure di intervento per la manutenzione ordinaria e straordinaria sul sistema d’iniezione TFSI.
METODOLOGIA E STRUMENTI:
• Presentazione in aula con supporti audiovisivi dei contenuti teorici del corso.
• Individuazione dei componenti sul veicolo e loro controlli elettrici.
• Utilizzo dello strumento di diagnosi per l’esecuzione dei test diagnostici finalizzati all’individuazione ed alla risoluzione di potenziali anomalie di funzionamento.
• Questionario di verifica dell’apprendimento.